Danza
Comix - la fantasia al potere
19 febbraio 2019
Tempio Pausania / Teatro del Carmine
-----20 febbraio 2019
San Gavino Monreale / Teatro Comunale
-----21 febbraio 2019
Carbonia / Teatro Centrale
-----23 febbraio 2019
Alghero / Teatro Civico
-----24 febbraio 2019
Santa Teresa di Gallura / Teatro Nelson Mandela
-----in scena 5 Danzatori/Acrobati musiche tra Jazz e Classica - di Django Reinhardt, George Gershwin, Scott Joplin, Camille Saint-Saëns, Erik Satie, Nikolaj Rimskij-Korsakov
ideazione e regia Emiliano Pellisari
Gioia in movimento. Gesto Atletico. Divertimento a suon di Jazz. Comix nasce con le caratteristiche del nouveau cirque, dove le capacità atletiche circensi si fondono con la poesia del teatro, l’armonia della danza ed i giochi della luce. Piccolo viaggio nell’arte grafica di illustrazioni e fumetti dalla Linea di Cavandoli all'elegante grafismo di Keith Haring, dalla Pantera Rosa al mondo pittorico di Magritte e Chagall.
Comix è un gioco aereo e illusionistico di danza e teatro fra corpi scomposti, scheletri danzanti, fondali marini.
Durata: 1h 10' senza intervallo
«Emiliano Pellisari, 42 anni, non è un coreografo e basta: forse sarebbe più corretto definirlo un architetto del corpo umano»
Vittoria Ottolenghi
«Un nome vero e proprio non ce l’ha, ma è l’unica al mondo e coperta da brevetto la tecnica di danza aerea creata da Emiliano Pellisari»
La Repubblica
«I sei ballerini sul palco non si limitano a danzare: volano! Com’è possibile? Così nasce Inferno, dove i dannati di Dante si trasformano in ballerini che fluttuano nell’aria».
Il Venerdì
RASSEGNA STAMPA
Comix, la fantasia sale al potere! [...] Il corpo umano è scomposto in maniera esilarante, come nella
testa quasi danzante che sfugge di mano a un frastornato Amleto o i giochi speculari di mani,
braccia o gambe in agili teorie magiche. [...] Comix lascia a bocca aperta per più di un’ora.
Lorenzo Tozzi, Il Tempo
Stavolta l’ideatore di Daimon e Nogravity ha scelto il fumetto come fil rouge di uno show che
fonde equilibrismo, danza, gocce di nouveau cirque e illusionismo. [...]
Sagome disegnate dalla luce si stagliano in un buio denso dove su scale senza scale salgono corpi
sopra altri corpi. Niente paura, stiamo solo assistendo ad una esibizione di danza che sfida le leggi
della fisica.
[...] Il palcoscenico si trasforma in acquario, i protagonisti entrano ed escono dalla pagine di un
fumetto caleidoscopico in cui le loro figurine, che poco prima sembravano senza peso, possono
materializzarsi al momento giusto per uscire a riscuotere l’applauso.
Paola Polidoro, Il Messaggero
È un piccolo viaggio nelle possibilità della “scatola magica” del palcoscenico, e nell’immaginario
contemporaneo. Così si colgono il riferimento stilistico alla Linea di Cavandoli come all’elegante
grafismo di Keith Haring, una sbarazzina citazione della Pantera Rosa sul tema di Henry Mancini,
le strizzate d’occhio ai cartoni animati della Warner, le incursioni nel mondo pittorico di Magritte e
Chagall. È un gioco, aereo e illusionistico, fra corpi scomposti, scheletri danzanti, fondi marini. E
come tutti i bei giochi è rigoroso nel rispetto delle regole e dei suoi fini. Pellisari lavora sulla
leggerezza, che in scena si fa possibilità di un mondo virtuale e poetico.
Pier Giorgio Nosari, Eco di Bergamo
Sullo spettacolo dei Comix aleggia la luce alta dell’illusionismo, della musica, che con la tecnica
del movimento associato alla scultura corporea della danza atletica, si fonde in una rappresentazione
surreale, un circo, una favola.
C’è voglia di nuovo, di frantumare le righe, di frugare nel gran mare del teatro, e accorgersi di
nuove atmosfere, e la freschezza e duttilità dei Comix diventa una carta vincente, nel suo genere,
che sa trasportarci nell’astrazione poetica e nella infantile ricerca di un fumetto lontano.
Nancy Cacchiarelli, Teatro.Org
Pellisari mette in scena immagini di mondi immaginari, tessendo drammaturgie “magiche” ma
anche comiche e poetiche, in cui si muovono, ondeggiano, volano, sgambettano, simulano, si
intrecciano, creano figure, diventano simboli, i danzatori-atleti, per raccontare piccole storie, sapori
di favole o semplicemente per accendere la meraviglia dello spettatore, per sbalordirlo.
T.S., NonSoloTeatro.it
Comix è il nuovo e fantasmagorico spettacolo di Emiliano Pellisari, sospeso tra comic strip e
cinema primitivo. Surreale come la “Skeleton dance” disneyana e truccato come un “giocattolo” di
Méliès. Come Méliès, il regista e coreografo romagnolo fa apparire e sparire i suoi danzatori, li
solleva in volo come angeli, fate e nuotatrici, ricorrendo all’illusione della luminotecnica e delle
immagini video.
La sua regia, come ai tempi del cinema prima del cinema, sembra azionare manualmente la
pellicola, accelerando o rallentando l’esecuzione dei danzatori. Gli artisti, potenti atleti e aggraziati
ballerini, si materializzano in scena, interagendo con disegni animati, pupazzi, animali o oggetti :
una bombetta, una pipa o un ombrello. Ritagliati dal buio come silhouette, i danzatori nuotano in
coloratissimi fondali marini, volano al chiar di luna sui tetti di Parigi, litigano col loro doppio
animato, recuperano oggetti animati piovuti dal cielo con cui accompagnano la loro performance
danzata.
Marzia Gandolfi,Teatro.it
L’universo singolare e ludico dell'artista italiano nutre completamente Comix, lo stesso concetto
della danza aerea è nettamente più riduttivo. Faccio riferimento all'inizio e alla fine di questo
spettacolo, che si presenta come una fantasia acrobatica e visuale, ispirata al mondo dei fumetti e
del cinema muto. È divertente ed ingegnoso, a volte poetico, e per aver assistito l’altro giorno ad
una rappresentazione romana, io vi posso assicurare che Comix seduce il pubblico di tutte le
generazioni.
Michel Caspary (Dir.Theatre du Jorat, Svizzera)
una creazione di Emiliano Pellisari
in scena 5 Danzatori/Acrobati musiche tra Jazz e Classica - di Django Reinhardt, George Gershwin, Scott Joplin, Camille Saint-Saëns, Erik Satie, Nikolaj Rimskij-Korsakov
costumi Kersten Springfeld e Noemi Wolsdorf
grafica video BATO
ideazione e regia Emiliano Pellisari
coreografie Mariana Porceddu
Biglietterie
Tempio Pausania / Teatro del Carmine
Inizio spettacoli ore 21
San Gavino Monreale / Teatro Comunale
Inizio spettacoli ore 21
Carbonia / Teatro Centrale
Inizio spettacoli ore 20.45
Alghero / Teatro Civico
Inizio spettacoli ore 21
Prezzi:
Abbonamento Prosa e Danza –11 spettacoli
platea: intero € 110 ; ridotto € 100
palco: intero € 100 ; ridotto € 90
Abbonamento Prosa – 8 spettacoli
platea: intero € 80 ; ridotto € 70
palco: intero € 70 ; ridotto € 60
Abbonamento Prosa turno B – 4 spettacoli
platea: intero € 55 ; ridotto € 45
palco: intero € 45 ; ridotto € 35
Biglietti
platea: intero € 15 ; ridotto € 13
palco: intero € 13 ; ridotto € 10
loggione: € 7
Santa Teresa di Gallura / Teatro Nelson Mandela
Inizio spettacoli ore 21