Eretici
di e con Tomaso Montanari
e con Daniela Morozzi
musiche dal vivo Stefano “Cocco” Cantini
regia Matteo Marsan
produzione Loft produzioni Srl e Lo Stanzone delle Apparizioni
Eretico, dal greco aireo, scegliere. L’eretico è colui che sceglie. Scienza, arte, politica, persino la religione: un principio di eresia è presente in tutto ciò che coinvolge l’essere umano.
Gli eretici sono quelle donne e quelli uomini che nei secoli sono stati additati come diversi, quelli che si sono distinti e quelli messi da parte per le loro idee, quelli che hanno infiammato pulpiti e quelli che hanno vissuto nascosti, quelli che hanno pagato con la vita per difendere un’idea….
S’intitola “Eretici” lo spettacolo tratto dal libro dello storico dell’arte, accademico e saggista Tomaso Montanari, protagonista insieme con l’attrice Daniela Morozzi e il musicista Stefano “Cocco” Cantini, per la regia di Matteo Marsan. Un viaggio tra le storie di Piero Calamandrei, Don Lorenzo Milani, Virginia Woolf, Anita Garibaldi, Amelia Pincherle Rosselli, Masaccio. Donne e uomini che ci hanno lasciato l’eredità più importante: il coraggio di scegliere la libertà, il coraggio di scegliere la propria strada.
Eretici
by and with Tomaso Montanari
and Daniela Morozzi
live music Stefano ‘Cocco’ Cantini
directed by Matteo Marsan
production Loft produzioni Srl and Lo Stanzone delle Apparizioni
Heretic, from the Greek aireo, to choose. The heretic is he who chooses. Science, art, politics, even religion: a principle of heresy is present in everything that involves the human being.
Heretics are those women and men who over the centuries have been singled out as different, those who have stood out and those who have been cast aside for their ideas, those who have blazed pulpits and those who have lived in hiding, those who have paid with their lives to defend an idea….
Heretics‘ is the title of the show based on the book by art historian, academic and essayist Tomaso Montanari, starring together with actress Daniela Morozzi and musician Stefano ’Cocco” Cantini, directed by Matteo Marsan. A journey through the stories of Piero Calamandrei, Don Lorenzo Milani, Virginia Woolf, Anita Garibaldi, Amelia Pincherle Rosselli and Masaccio. Women and men who left us the most important legacy: the courage to choose freedom, the courage to choose one’s own path.