Prosa
I promessi sposi
23 gennaio 2019
San Gavino Monreale / Teatro Comunale
-----24 gennaio 2019
Alghero / Teatro Civico
-----25 gennaio 2019
Tempio Pausania / Teatro del Carmine
-----26 gennaio 2019
Macomer / Ex Caserma Mura - Padiglione Tamuli
-----27 gennaio 2019
Arzachena / Auditorium Comunale
-----dal romanzo di Alessandro Manzoni
con Diletta Acquaviva, Stefano Braschi, Gianni D'Addario, Giulia Eugeni, Francesca Gabucci, Ciro Masella, Stefania Medri, Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Michele De Paola
adattamento e regia Michele Sinisi
Teatro civico - Alghero
24 gennaio - ore 21
ll più grande romanzo del 900 (non dell’800 ci dice Camilleri), conosciuto sui banchi di scuola, ripreso in mano da adulti rivela la sua straordinaria eccentricità rispetto ad ogni commento, svelando un contenuto coinvolgente, ironico, a volte spietato. Conosciuto a scuola, quindi nel confronto con il testo originale e assimilato in una dinamica pedagogica di scambio con l’insegnante. Oggi grazie alla rete, qualsiasi analisi è già pronta; schemi, sguardi, collocazioni storiche, pensieri filosofici e politici di cui I Promessi Sposi sono permeati, tutto sul web è già riportato, pronto e finito. La possibilità offerta dal teatro di trasfigurare ogni contenuto in corpo può riconnetterci con l’indagine manzoniana sulle costanti umane, sul senso della Storia e sul rapporto del singolo con gli eventi che lo travalicano, consentendoci di riappropriarci della sua forza narrativa complessa e moderna, capace di rispecchiare un’umanità talmente pregnante di vita da generare estreme semplificazioni o stereotipi (Don Abbondio, Perpetua, Azzeccagarbugli sono entrati nel linguaggio comune), grazie anche ad una indagine psicologica così accurata da bypassare la nozione di personaggio positivo e negativo.
Per Michele Sinisi l’opera manzoniana è occasione per rintracciare le costanti di una Storia che è relazione tra umani, aggiungendo alla visione che Manzoni aveva del proprio tempo la consapevolezza di noi contemporanei, raggiunta attraverso il tempo. La Provvidenza, altro protagonista del capolavoro, ci rivela oggi una nuova religione generata da un’antica necessità, che è quella di vivere assieme ciascuno nella propria diversità, emancipandoci dalle nostre paure. Sarà un affresco realizzato con una nuova prospettiva, a dimostrazione che è classico ciò che è inesauribile, non cristallizzabile, mai completamente rischiarabile.
dal romanzo di Alessandro Manzoni
con Diletta Acquaviva, Stefano Braschi, Gianni D'Addario, Giulia Eugeni, Francesca Gabucci, Ciro Masella, Stefania Medri, Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Michele De Paola
scrittura scenica Michele Sinisi - Francesco Maria Asselta
adattamento e regia Michele Sinisi
Biglietterie
San Gavino Monreale / Teatro Comunale
Inizio spettacoli ore 21
Alghero / Teatro Civico
Inizio spettacoli ore 21
Prezzi:
Abbonamento Prosa e Danza –11 spettacoli
platea: intero € 110 ; ridotto € 100
palco: intero € 100 ; ridotto € 90
Abbonamento Prosa – 8 spettacoli
platea: intero € 80 ; ridotto € 70
palco: intero € 70 ; ridotto € 60
Abbonamento Prosa turno B – 4 spettacoli
platea: intero € 55 ; ridotto € 45
palco: intero € 45 ; ridotto € 35
Biglietti
platea: intero € 15 ; ridotto € 13
palco: intero € 13 ; ridotto € 10
loggione: € 7
Tempio Pausania / Teatro del Carmine
Inizio spettacoli ore 21
Macomer / Ex Caserma Mura - Padiglione Tamuli
Inizio spettacoli ore 21
Prezzi:
Abbonamento a 13 spettacoli
intero € 130; ridotto € 110
Biglietti
intero € 16; ridotto € 14; studenti € 5
Arzachena / Auditorium Comunale
Inizio spettacoli:
- I promessi sposi - 27 gennaio 2019 alle ore 20
- Maria Callas Master class - 10 febbraio 2019 alle ore 18
- Anfitrione - 24 marzo 2019 alle ore 20
Informazioni: tel. 329 5879388 - deamater@gmail.com