di Marco Paolini
con i Patrocinio della Fondazione Vajont 
Raccontato da Alberto Rubinato 

♦ Meana Sardo, Teatro San Bartolomeo – 14 dicembre ore 18.00

 

Il racconto del Vajont” di Marco Paolini, nell’interpretazione dell’ingegner Alberto Rubinato (spettacolo fuori abbonamento) che ripercorre i momenti cruciali della costruzione della monumentale diga, un autentico capolavoro d’ingegneria, dall’esproprio dei terreni alla tragica inondazione in cui persero la vita oltre millenovecento persone. Una storia emblematica in cui il mito del progresso si scontra con le forze della natura, ma assumono un ruolo fondamentale l’avidità e la spregiudicatezza imprenditoriale, oltre all’ambizione personale, nel colpevole silenzio delle istituzioni che tra mancati controlli e troppo facili concessioni hanno reso possibile il disastro. Ne “Il racconto del Vajont” affiorano le reazioni della popolazione e gli effetti sul territorio, i dubbi e le contraddizioni dei geologi e le voci (inascoltate) del dissenso, come quella della giornalista Tina Merlin, fino a quella terribile notte del 9 ottobre 1963, quando a causa di una frana un’enorme onda superò l’orlo della diga, travolgendo i paesi del fondovalle: il monologo scritto da Marco Paolini – afferma Alberto Rubinato originario di quella regione e profondo conoscitore della morfologia dei luoghi – rappresenta «un potente antidoto contro future scelte sbagliate e comportamenti scorretti».