/ Prosa

Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles

01 dicembre 2018

Carbonia / Teatro Centrale

-----

02 dicembre 2018

San Gavino Monreale / Teatro Comunale

-----

03 dicembre 2018

Macomer / Ex Caserma Mura - Padiglione Tamuli

-----

04 dicembre 2018

Tempio Pausania / Teatro del Carmine

-----
Tieffe Teatro - Milano

di e con Paolo Rossi

Paolo Rossi, il più imprevedibile e incisivo degli attori comici italiani, qui presente non solo nella veste di autore, ma anche di regista e interprete, prosegue con la quarta e ultima tappa il lungo viaggio attorno al pianeta Molière, con “Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles (da Molière a George Best. Quarta Stagione completa)”.
“Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles” è il racconto di un sogno, attraverso cui la compagnia arriva finalmente a destinazione, è un varietà onirico di diversi numeri e di diversi livelli di espressioni artistiche, che spaziano dalla prosa alla musica.
Ancora una volta si incrociano con le visioni del tempo presente la storia del conflitto tra il potere e i fuorilegge, intesi come coloro che vivono ai margini della strada e non hanno voce, il bilico tra la scena e la vita, tra il teatro e il potere.
Uno spettacolo di teatro, sogno, speranza, parola, musica e… risate.

Note di Regia
Lo spettacolo non è assolutamente né la ripresa di “Stasera si recita Molière”, né tantomeno della “Recita di Versailles”, ma sia ben chiaro, la puntata successiva, l'ultima che continua la serie e la prima stagione completa su Molière e quel che affermo è vero e giusto perché la serialità, è ora che il popolo pubblico sappia, l'ha inventata Shakespeare e non Netflix.
Lo spettacolo è un varietà onirico, patafisico, metafisico, direi meglio, surreale ma a tempo inverso. La trama dovrebbe restare quella di una compagnia teatrale italiana che deve raggiungere Versailles, inteso come luogo simbolico e terra di fuorilegge. I tempi, pur parlando dell’oggi, non sono i nostri e quindi non è teatro di cronaca ne' di memoria, bensì un teatro che immagina il passato per ricordarsi il futuro che ci aspetta. Lo stile è quello dello spettacolo sempre in prova di una " banda" di attori ben cosciente che fuori dal teatro ormai tutti recitano meglio di loro. Nel titolo, il re anarchico non è il cattivo maestro che insegna il disordine ma colui che conosce e sa governare le regole del caos.

Paolo Rossi

Da Molière a George Best - Quarta stagione completa

con Paolo Rossi, Marco Ripoldi, Renato Avallone, Marianna Folli, Chiara Tomei

ideazione e regia Paolo Rossi

Biglietterie

Carbonia / Teatro Centrale


Inizio spettacoli ore 20.45 

Info: Augusto Tolari - cell. 328 1719747 - augustotolari.51@gmail.com 
Prezzi: 

Abbonamento a 10 spettacoli 
Dalla fila 1 alla fila 7: € 110
Dalla fila 8 alla fila 11: € 90 
Dalla fila 12 alla fila 14: € 80 
Dalla fila 15 alla fila 17 e galleria: € 65 

Biglietti 
Dalla fila 1 alla fila 7: € 16 
Dalla fila 8 alla fila 11: € 14 
Dalla fila 12 alla fila 14: € 12 
Dalla fila 15 alla fila 17 e galleria: € 10 Palchetto: € 7


San Gavino Monreale / Teatro Comunale


Inizio spettacoli ore 21 

Info: tel. 340 4041567 
La biglietteria è aperta solo nei giorni di spettacolo dalle ore 19.30 alle 21 .00 


Macomer / Ex Caserma Mura - Padiglione Tamuli

Inizio spettacoli ore 21 

Info: tel. 347 8777538 – Pagina Facebook Circuito Multidisciplinare Cedac / Macomer  dove si può prenotare attraverso chat 

Prezzi: 

 

Abbonamento a 13 spettacoli 

intero € 130; ridotto € 110 

 

 

Biglietti 

intero € 16; ridotto € 14; studenti € 5


Tempio Pausania / Teatro del Carmine


Inizio spettacoli ore 21 

Orari biglietteria: apertura botteghino il giorno prima dello spettacolo dalle 17 alle 19 e il giorno dello spettacolo dalle 17 alle 21. 
Info: tel. 079 630377 – cell. 388 3503817– teatrodelcarmine@hotmail.com 
Prezzi: 

Abbonamento a 8 spettacoli 
Platea intero e galleria centrale € 100 
Platea ridotto e galleria laterale € 80 
Loggione € 50 

Biglietti 
Platea intero e galleria centrale € 15 
Platea ridotto e galleria laterale € 13 
Loggione € 7