4 Dicembre, 2025 – IL VECCHIO MULINO (SS) – ore 20.30
5 Dicembre, 2025 – JAZZINO (CA) – PRIMO SET ORE 19.30 – SECONDO SET ORE 22
6 Dicembre, 2025 – JAZZINO (CA) – ore 21.30
LINEUP:
Luigi Bonafede: piano – Marco Micheli: contrabbasso – Enzo Zirilli: batteria
INFO:
Tynerly Trio, un omaggio al genio di McCoy Tyner
Il Tynerly Trio nasce dalla profonda ammirazione per il leggendario pianista e compositore McCoy Tyner. L’idea prende forma grazie al celebre pianista e compositore Luigi Bonafede, che ha riunito due musicisti di eccezionale talento: Marco Valeri al contrabbasso e Enzo Zirilli alla batteria. Le loro carriere, segnate da anni di concerti, registrazioni e collaborazioni prestigiose, hanno forgiato una solida identità musicale che ora si fonde in questo progetto ambizioso.
L’Eredità di un Gigante del Jazz. L’obiettivo principale del trio è onorare la figura di McCoy Tyner. Sebbene sia noto per il suo ruolo nel leggendario John Coltrane Quartet, il Tynerly Trio vuole mettere in luce tutte le sfaccettature della sua straordinaria personalità artistica: pianista virtuoso, leader carismatico, compositore e arrangiatore innovativo. Il loro lavoro mira a sottolineare l’impronta indelebile e l’influenza profonda che Tyner ha lasciato nel panorama musicale, collocandolo di diritto tra i protagonisti assoluti della storia del jazz.
Il secondo obiettivo del Tynerly Trio è ancora più audace: sfatare il luogo comune che relega il jazz a una “musica di nicchia, per pochi”. Attraverso una scrupolosa selezione delle numerose composizioni di Tyner, reinterpretate e arricchite dalle esperienze uniche di Bonafede, Valeri e Zirilli, il progetto mira a creare una tensione emotiva capace di coinvolgere un pubblico vasto e diversificato. In questo processo, la vera protagonista è la musica stessa, con la sua forza espressiva e la sua capacità di comunicare. Le note del trio “parlano” da sole, creando un ponte emotivo tra gli artisti e il pubblico. L’ensemble non si limita a una semplice riproposizione dei brani, ma li reinventa, trasformando ogni esecuzione in un’esperienza unica.
TICKET CAGLIARI: 20 euro
TICKET SASSARI: 10 euro