14 Novembre, 2025 – JAZZINO (CA) – ore 21.30
14 Novembre, 2025 – JAZZINO (CA) – PRIMO SET ORE 19.30 – SECONDO SET ORE 22
15 Novembre, 2025 – IL VECCHIO MULINO (SS) – ore 20.30
LINE-UP:
Cosimo Damiano Damato: voce narrante – Antonello Salis: piano/fisarmonica/composizioni – Giuseppe Bassi: contrabbasso/composizioni
INFO:
“Nessuna Grazia: Gramsci e Pertini, una storia di prigionia e resistenza” – Quando la musica celebra la Liberazione
“Nessuna Grazia” è un monologo intenso e commovente, tratto dall’omonimo romanzo di Cosimo Damiano Damato, pubblicato da Rai Libri nella collana “Cristalli Sognanti”. Uno spettacolo che si propone come un racconto antifascista di fratellanza, libertà e amore, una storia di resistenza poetica, politica e civile. L’opera, attraverso un susseguirsi di parole e musica, narra il coraggio di una gioventù che ha sacrificato i suoi anni migliori per la nostra libertà, ed è un sentito omaggio agli ottanta anni della Resistenza Italiana e della Liberazione dal Nazifascismo.
Il titolo completo, “Nessuna Grazia: Gramsci e Pertini, una storia di prigionia e resistenza“, sottolinea il focus sulla detenzione e sul valore della lotta per la libertà attraverso le figure emblematiche di Antonio Gramsci e Sandro Pertini. Le narrazioni di Cosimo Damiano Damato sono arricchite e impreziosite dalle composizioni e improvvisazioni originali di due maestri della scena musicale contemporanea: Antonello Salis e Giuseppe Bassi. Antonello Salis, pianista e fisarmonicista di fama internazionale, si distingue per il suo approccio visionario e la sua capacità di intrecciare estro e libertà in un flusso sonoro imprevedibile e avvolgente. Al suo fianco, Giuseppe Bassi, contrabbassista e compositore, dà voce alle corde del suo strumento con un lirismo profondo e una sensibilità interpretativa unica, contribuendo a creare un’atmosfera sonora di grande impatto emotivo. La sinergia tra la narrazione potente di Damato e le suggestive improvvisazioni musicali di Salis e Bassi trasforma “Nessuna Grazia” in un’esperienza artistica multidisciplinare, capace di emozionare e far riflettere sul valore eterno della Resistenza e sul sacrificio di coloro che hanno lottato per i nostri diritti.
TICKET CAGLIARI: 20 euro
TICKET SASSARI: 10 euro