Nicola Fano presenta “Non è il caso. La vita secondo Edipo” – Treccani 2024
Dialoga con l’autore, la giornalista Alessandra Menesini
Il libro. Edipo è per tutti l’eroe tragico ignaro della propria identità, che inconsapevolmente uccide il padre e sposa la madre e viene travolto dalla scoperta della verità. Ma la sua storia, continuo conflitto tra volontà e destino che chiama in causa i temi della colpa, della responsabilità, della giustizia, è molto più ricca e complessa di come la ricordiamo: è la storia di una serie di “casualità calcolate”, tanto calcolate che alla fine si è tentati di dire che non può essere solo il caso a determinare la vita di quest’uomo. Che è, in fondo – come continua a insegnarci la tragedia greca dopo 2.500 anni –, quella di ognuno di noi.
Nicola Fano presents “Non è il caso. La vita secondo Edipo” – Treccani 2024
In conversation with the author, journalist Alessandra Menesini
The book. Oedipus is for everyone the tragic hero unaware of his own identity, who unknowingly kills his father and marries his mother, overwhelmed by the discovery of the truth. But his story, a continuous conflict between will and fate that involves themes of guilt, responsibility, and justice, is much richer and more complex than how we remember it: it is the story of a series of “calculated coincidences,” so calculated that in the end one is tempted to say that it cannot only be chance that determines the life of this man. Which, in the end – as Greek tragedy continues to teach us after 2,500 years – is the life of each of us.