Dedicato a Michela Murgia
Liberamente ispirato a Storie della buonanotte per bambine ribelli
di Francesca Cavallo ed Elena Favilli
Da un’idea di Paola Zoroddu
Regia e drammaturgia Maurizio Giordo
Centro Antiviolenza Spazio Donna CAV • P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri • Inoghe • Compagnia delle Donne
GURDULÙ TEATRO
♦Alghero, Teatro Civico- 8 marzo ore 21
♦San Gavino Monreale, Teatro Comunale- 10 marzo ore 21
Significativa e suggestiva pièce che ha ricevuto un’ondata di applausi, calore, parole ricche di gratitudine per i contenuti trattati e l’intensità con i quali sono stati portati in scena. Questo spettacolo è un soffio che realmente può travolgere, far riflettere sulle proprie consapevolezze e sulle responsabilità che si hanno quando si fa parte di una comunità: un piccolo ma tangibile passo verso un cambiamento culturale che davvero può esistere, farsi condivisione e azione.
Iniziativa di SENSIBILIZZAZIONE sulla tematica degli stereotipi, discriminazioni e violenza di genere, finanziata dal CAV Centro Antiviolenza Spazio Donna”, del P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri, realizzata anche grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Associazione Inoghe Cultura e Spettacolo Ozieri, della Compagnia delle Donne e dell’Associazione Gurdulù Teatro e anche attraverso il supporto di altri sponsor del territorio. Il cambiamento è proprio il fulcro di “RIBELLE”: in scena 12 donne che incarnano quel passaggio che da una condizione di sottomissione e/o violenza, può condurre ad una rivalsa, attraverso un percorso di emancipazione, consapevolezza e libertà.