Coreografie di Davide Bombana

musiche Felix Mendelssohn, Jóhann Jóhannsson

Abiti Ermanno Scervino

COB Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello

♦ Tempio Pausania, Teatro del Carmine – 15 aprile ore 21

♦ Macomer, Teatro Costantino – 17 aprile ore 20.30

♦ San Gavino Monreale, Teatro Comunale- 19 aprile ore 21

 

Il progetto coreografico di COB Compagnia Opus Ballet celebra uno dei massimi esponenti della cultura mondiale, William Shakespeare, in una produzione che fonde musica classica, drammaturgia e danza contemporanea. COB ha avuto l’onore di affidare la coreografia a Davide Bombana: una collaborazione artistica che intende esplorare la relazione tra classico e contemporaneo con un linguaggio che possa parlare direttamente al cuore del pubblico. Scrive Davide Bombana: “Rifacendomi ai temi dell’irrazionale e dell’assurdo presenti nel celebre testo di Shakespeare, vorrei creare un’atmosfera quasi beckettiana dove, tra realtà e allucinazione, un gruppo di danzatori danno vita ad un gioco di intrecci amorosi imprevedibile e vivace. Alla storia di quattro giovani amanti, sopraffatti in una notte d’estate dal loro bisogno d’amore e dall’irruenza della loro libido, si mischia la vicenda di Oberon e Titania, re e regina del mondo dell’allucinazione che, contendendosi in un feroce combattimento una loro proprietà, sconvolgono nella loro furia l’equilibrio del pianeta. Vorrei inoltre dedicare il mio “Sogno” a Silvia Poletti, scomparsa nel 2024.”

Diretta da Rosanna Brocanello fin dalla fondazione, la compagnia è costituita da un nucleo stabile di danzatori professionisti, che provengono da varie parti d’Italia e da diversi paesi nel mondo, e ad oggi ha dato vita a un vasto repertorio di produzioni. Tra le ultime ricordiamo: Le Quattro stagioni (2020) di Vivaldi, a cura della coreografa Aurelie Mounier e con le musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra di Padova e del Veneto; VENTIVENTI (2021) della coreografa Sara Sguotti, in collaborazione con il Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni; RIGHT. La Sagra della Primavera (2021) di Carlo Massari, in coproduzione con C&C Company e Teatro Stabile del Veneto, Oriente Occidente Dance Festival, Associazione Culturale Mosaico Danza/Interplay Festival (Progetto vincitore del Premio CollaborAction XL 2020, azione Network Anticorpi XL coordinata dall’Ass. Cantieri Danza, supporto per la danza d’autore); Il labirinto. Il mito di Arianna e il Minotauro (2021) di Arianna Benedetti; White Room (2022) di Adriano Bolognino, in collaborazione con il Centro Nazionale Virgilio Sieni; La diversità che mi fece stupendo. Pasolini, l’irrealtà del quotidiano (2022), in coproduzione con la Compagnia Bellanda; Coding dance (2023) di Leonardo Diana, in coproduzione con Versiliadanza; OTOTEMAN_what if di Sofia Galvan e Stefania Menestrina, in coproduzione con Festival Danza in Rete – Teatro Comunale Città di Vicenza; CALLAS CALLAS CALLAS (2023) di Adriano Bolognino, Carlo Massari e Roberto Tedesco, in coproduzione con Festival La Versiliana. Dopo l’anteprima al Teatro degli Animosi di Carrara, ad aprile 2024, la Compagnia ha debuttato l’1 e il 2 agosto al Teatro Romano di Verona con la produzione SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, spettacolo coprodotto da COB insieme all’Estate Teatrale Veronese e al Centro Santa Chiara di Trento, con le coreografie di Davide Bombana, light designer Carlo Cerri e abiti di Ermanno Scervino. Il 7 dicembre 2024 la Compagnia è andata in scena esordendo con la nuova produzione LA DUSE di Adriano Bolognino e Rosaria Di Maro, in coproduzione con Teatro Stabile del Veneto e Teatro Comunale di Vicenza, vincendo il Premio Danza&Danza 2024 come miglior Produzione Italiana – Mid Scale. Nel 2025 debutta DITTICO ORIENTALE / Sulle tracce di Pasolini in co produzione con Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni firmato da Jari Boldrini e Maurizio Giunti che ha debuttato a Cango Cantieri Goldonetta il 14 maggio 2025 e VISPERAS di Giovanni Insaudo andato in scena in anteprima il giorno 23 maggio 2025 presso il Teatro Fontana di Milano. Nel 2025 COB è stata selezionata per partecipare alla NID a Civitanova Marche con lo spettacolo LA DUSE – NESSUNA OPERA. Attualmente la Compagnia sta lavorando a due nuovi progetti: il trittico CASANOVA – Variazioni Sul Desiderio, firmato da Simona Bertozzi, Michela Lucenti ed Erika Silgoner, debutto previsto il 21 marzo 2026 al teatro Verdi di Parma. Il Canto del Cosmo, nuova produzione con le coreografie di Nicola Galli. COB Compagnia Opus Ballet da diversi anni riceve il sostegno della Regione Toscana ed ha presentato le proprie coreografie nei circuiti regionali delle maggiori regioni italiane e in importanti contesti nazionali e internazionali della danza quali il Prisma Festival 2016 e 2018 a Panama, la NID Platform 2017 a Gorizia, l’Amman Contemporary Dance Festival 2018 in Giordania, il Budapest Dance Festival 2022, l’In2IT International Dance Festival in Norvegia nel 2019 e 2022. Nel 2025 è stata selezionata per partecipare alla NID a Civitanova Marche con lo spettacolo LA DUSE – Nessuna Opera.
Dal 2021 la compagnia è finanziata dal Ministero della cultura.