Stefania Maurizi presenta “Il potere segreto. Perché vogliono ancora distruggere Julian Assange e WikiLeaks”.
Prefazione di Ken Loach. Chiarelettere 2024
Dialoga con l’autrice, il giornalista Alessandro Marongiu
Il libro. Nella cella di una delle più famigerate prigioni di massima sicurezza del Regno Unito, un uomo ha lottato per oltre un decennio contro alcune delle più potenti istituzioni della Terra, che hanno puntato a distruggerlo. Quest’uomo si chiama Julian Assange ed è il fondatore di WikiLeaks, un’organizzazione che a partire dal 2006 ha profondamente cambiato il modo di fare informazione, sfruttando le risorse della rete e violando in maniera sistematica il segreto di Stato, quando questo viene usato non per proteggere la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, ma per nascondere crimini e garantire l’impunità ai potenti. Per queste ragioni Assange non poteva farla franca: doveva essere punito e soprattutto andava fermato. Ecco perché per oltre dieci anni è stato perseguitato, ha vissuto prigioniero – prima ai domiciliari, poi in un’ambasciata, infine in galera – e con lui hanno rischiato la propria libertà tutti i giornalisti della sua organizzazione. Stefania Maurizi è l’unica giornalista che ha lavorato fin dall’inizio, per il suo giornale, su tutti i documenti segreti di WikiLeaks, a stretto contatto con Julian Assange, incontrandolo molte volte. Ha contribuito in maniera decisiva alla ricerca della verità, citando in giudizio quattro governi – gli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Svezia e l’Australia – per accedere ai documenti del caso. Gli abusi e le irregolarità emersi da questo lavoro d’inchiesta sono entrati nella lunga battaglia legale del fondatore di WikiLeaks, fino alla sua scarcerazione, finalmente sancita il 24 giugno 2024. Incalzante come un thriller e rigoroso nella sua documentazione dei fatti, questo libro ricostruisce, in un’edizione aggiornata, la storia di una rivoluzione e dell’attacco sinistro e feroce contro Julian Assange e la sua creatura. Prefazione di Ken Loach.
Stefania Maurizi presents “Il potere segreto. Perché vogliono ancora distruggere Julian Assange e WikiLeaks”
Preface by Ken Loach. Chiarelettere 2024
In conversation with the author, journalist Alessandro Marongiu
The book. In the cell of one of the most notorious maximum-security prisons in the United Kingdom, a man fought for over a decade against some of the most powerful institutions on Earth, which aimed to destroy him. This man is Julian Assange, the founder of WikiLeaks, an organization that, since 2006, has profoundly changed the way information is gathered and disseminated, using the resources of the internet and systematically violating state secrets when they are used not to protect the safety and well-being of citizens, but to conceal crimes and ensure the impunity of the powerful. For these reasons, Assange could not be allowed to escape: he had to be punished, and most of all, he had to be stopped. That’s why, for over ten years, he was persecuted, living as a prisoner—first under house arrest, then in an embassy, and finally in jail—and with him, all the journalists of his organization risked their freedom. Stefania Maurizi is the only journalist who has worked from the very beginning, for her newspaper, on all of WikiLeaks’ secret documents, in close contact with Julian Assange, meeting him many times. She contributed decisively to the search for truth, suing four governments—the United States, the United Kingdom, Sweden, and Australia—for access to the case documents. The abuses and irregularities that emerged from this investigative work became part of the long legal battle of the WikiLeaks founder, culminating in his release, finally confirmed on June 24, 2024. As gripping as a thriller and rigorous in its documentation of the facts, this book reconstructs, in an updated edition, the story of a revolution and the sinister and fierce attack on Julian Assange and his creation. Preface by Ken Loach.