Prosa
Ultimo Chisciotte
09 gennaio 2019
Sassari / Teatro Comunale
-----10 gennaio 2019
Paulilatino / Teatro Grazia Deledda
-----11 gennaio 2019
San Gavino Monreale / Teatro Comunale
-----liberamente tratto da Miguel De Cervantes
con Matteo De Mojana, Stefano Scherini, Ian Gualdani
adattamento e regia Maria Grazia Cipriani
Teatro Comunale - Sassari
9 gennaio 2019 - ore 21,00
“Sognare il sogno impossibile
Raggiungere la stella irraggiungibile
Amare in modo casto ed anche da lontano
Combattere per ciò che è giusto
Tentare quando le braccia sono troppo stanche
Essere disposti a marciare all'inferno
Per una causa divina
…Seguire quella stella
Non importa quanto sia priva di speranza
Non importa quanto sia distante…”
Il nostro “Ultimo Chisciotte”, scalcagnato vagabondo dell’impotenza, continua ad inseguire l’utopia, facendola giocare con la realtà.
Si apre il sipario sul fascino e la dannazione di quell'uomo che, come nel testo di Cervantes, si fa attore e personaggio per misurarsi con il “polverio” del palcoscenico come col polverio delle cose e del mondo, perduto tra la realtà rappresentata e quella autentica.
E Sancio? Personaggio quasi improvvisato rispetto a quello di Chisciotte, già psicologicamente costruito, è un giovanissimo “servo di scena”, leggero come un folletto che tra una capriola, un guizzo e uno sberleffo, cerca di capovolgere i valori del padrone dimostrandogli che ogni linea dritta nasconde un rovescio storto.
Ma il suo sarà un percorso che lo vedrà lentamente abbracciare il valore chisciottesco, come un discepolo che ha imparato e amato una lezione di vita dal proprio maestro fino a farla sua.
E farsi lui stesso ultimo Chisciotte, in un inno alla rinascita dell’utopia.
Il palcoscenico, nudo di supporti scenografici, munito esclusivamente degli elementi propri…graticcia, corde, scale, cantinelle, casse, costumi…specchio di quell'ambiguità dove tutto è finzione e insieme verità, è esso stesso scenografia.
……Così, metafora dell’incontro, e conseguente liberazione di prigionieri incatenati, ecco calare dall’alto gabbiette con uccelli cinguettanti stridor d’aiuto, che Chisciotte si appresta a liberare con il relativo sconquasso che ne deriva……
...... Oppure in un gioco di luci e sonorità, accecati dal polverio della battaglia, in un cerchio di risate di scherno nemiche, ecco Chisciotte mulinare una lunga cantinella a mo’ di lancia e girare vorticosamente su se stesso…per poi cadere a terra come una pertica, sfinito dalla lotta……
......O ancora, e sono solo costumi semoventi, andare in soccorso di giovinette perseguitate e braccate da creature mostruose, che trasformano il loro tremore in accattivante danza sensuale……
Mentre l’impareggiabile Dulcinea, unica signora dei più segreti pensieri, primo oggetto del desiderio, è la donna che non esiste, puro e doloroso miraggio.
Maria Grazia Cipriani
Durata spettacolo: 1 ora e 45 minuti senza intervallo
Curriculum attori “Ultimo Chisciotte” – Teatro Del Carretto
MATTEO DE MOJANA
Attore, doppiatore e musicista, nato a Milano nel 1989. A diciannove anni è segnalato come giovane emergente al Premio Hystrio alla Vocazione, a ventuno si diploma con Luca Ronconi alla scuola del Piccolo Teatro, e a venticinque si laurea in filosofia presso l’Università degli studi di Milano. Debutta, ancora allievo, ne “Il Mercante di Venezia” di W. Shakespeare con la regia di Luca Ronconi, e nel 2011, sempre al Piccolo Teatro di Milano, lavora con Antonio Catalano in “Gnam gnam…cibo sensibile”.
Dal 2012 ad oggi recita in diverse produzioni del Teatro dell’Elfo (“Alice Underground”, “Frost/Nixon”, “Il vizio dell’arte”, “Mr. Puntila e il suo servo Matti”, “L’importanza di chiamarsi Ernesto”) diretto da Ferdinando Bruni, Francesco Frongia ed Elio De Capitani. Nel 2013 è diretto da Laura Pasetti in “Macbeth” con la compagnia Charioteer Theatre di Edimburgo, nel 2015 recita in “N.N Figli di nessuno” con la regia di Renzo Martinelli presso il Teatro i di Milano, nel 2018 lavora con il Teatro Del Carretto di Lucca in “Ultimo Chisciotte, diretto da Maria Grazia Cipriani.
Dal 2015 porta in giro per l’Italia il format teatrale “Il Menu della Poesia”.
STEFANO SCHERINI
Attore professionista dal 1994, diplomato alla Scuola di Teatro del Comune di Sondrio, ha approfondito l’arte della recitazione con Luca Ronconi, Marisa Fabbri, Nikolaj Karpov ed ha lavorato in alcuni dei più importanti teatri italiani tra cui il Piccolo Teatro di Milano, La Pergola di Firenze, il Carignano di Torino, il Valle di Roma, il Comunale di Bologna, il Teatro Greco di Segesta. Come regista ha diretto più volte le serate al Teatro Franco Parenti di Milano in occasione della Data della Memoria. Fondatore, attore e regista stabile della Compagnia Mitmacher, ha diretto per questa gli spettacoli: "Il Complice" di Friedrich Dürrenmatt, "Iliade, mito e guerra" e "Decameron 451" di Giovanna Scardoni, in quest'ultimo anche interprete. "Iliade, mito e guerra" è stabilmente in cartellone al Piccolo Teatro di Milano da quattro stagioni, nel 2018 e 2019 al Teatro Studio. Nel 2014 ha diretto e interpretato "Eclissi d'Uomo" spettacolo riconosciuto per le celebrazioni della Grande Guerra dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2015 ha diretto l'attrice Valentina Carnelutti in "Non ho altro da aggiungere" al Festival di Internazionale a Ferrara. Nel 2016 dirige "Alter Amy", opera lirica contemporanea del Maestro Piergiorgio Ratti. Come attore al cinema è stato due volte in concorso a Venezia, ha lavorato con attori premio Oscar quali John Turturro, Geoffrey Rush, Murray Abraham e Bob Hoskins ed è stato diretto da grandi registi tra cui Paolo Virzì - per il quale era nel cast di "La Pazza gioia", trionfatore ai David di Donatello - Peter Greenaway, Davide Ferrario, Giuseppe Tornatore, Francesca Archibugi, Carlo Lizzani, Gianni "Gipi" Pacinotti.
IAN GUALDANI
Attore e performer diplomato alla Scuola di Teatro Arsenale di Milano, con cui ha preso parte agli spettacoli “Performance Pogetti nel vuoto” con la regia di Marina Spreafico, “Tautologos III ou Vous Plairait de tautologer avec Moi?” a cura di Sergio Armaroli e Steve Piccolo, “Alcesti di Barcellona” con la regia di Kuniaki Ida, “Il Cuore Rivelatore” con la regia di Davide Novello e Silvia Russo.
Ha recitato in “Emma and the Blue Baku” con la regia di Kuniaki Ida e nella performance “Dream: Corpus Domini” a cura di Ilaria Bochicchio.
Nel cinema partecipa ai cortometraggi “Zero1” e “Ti farà bene” per la regia di Giulio Melani e “La notte è dei Ragazzi” di Mattia Mecatti.
liberamente tratto da Miguel De Cervantes
con Matteo De Mojana, Stefano Scherini, Ian Gualdani
musiche Giacomo Vezzani
luci Fabio Giommarelli
scenotecnica Giacomo Pecchia
assistente alla regia Jonathan Bertolai
adattamento e regia Maria Grazia Cipriani
Biglietterie
Sassari / Teatro Comunale
Inizio spettacoli ore 21.00
Paulilatino / Teatro Grazia Deledda
Inizio spettacoli ore 21
San Gavino Monreale / Teatro Comunale
Inizio spettacoli ore 21