Noche Tanguera

“El tango es un romance de amor y seducción que dura tres minutos…”: Luciano Padovani reinterpreta il ballo popolare argentino in un raffinato racconto per quadri, tra corpi che si sfiorano, passi che si incrociano sulle note dell’ensemble Lumière de Tango. Tenerezza, desiderio e tanta passione, il tango è metafora della vita e dell’amore.

I suoceri albanesi

Una tranquilla famiglia borghese, basata su solidi ancorché antiquati valori, si trova a fare i conti bruscamente con la tragedia dei profughi e la situazione dei migranti che a migliaia approdano sulle coste del ricco Occidente, in fuga dalle guerre, dalla fame e dalle dittature, alla ricerca di un futuro migliore: in questa scoppiettante commedia le convinzioni e i pregiudizi più radicati si scontrano con una realtà molto diversa da quella immaginata, e con la scoperta che al di là di numeri e proclami ci son persone, vere, con le loro storie da raccontare.

Novantadue/ Falcone e Borsellino 20 anni dopo

Viaggio nella memoria attraverso il ritratto di due magistrati simbolo della lotta contro la mafia, in un lungo e intenso flashback che inizia alla vigilia del maxiprocesso di Palermo per concludersi inesorabilmente con le stragi di Capaci e via D’Amelio – tra interrogatori, delazioni, intrighi di palazzo e i ricordi di un’amicizia.